Dite Cheese! Curiosità sul formaggio

Formaggio

A chi non piace il formaggio?

Alimento immancabile sulle nostre tavole, grattugiato o mangiato a fette, semplice o accompagnato a miele o confetture, il formaggio è ideale per il pranzo o la cena e persino per un aperitivo tra amici. Esistono una infinità di tipi diversi di formaggio, ma in verità “sul formaggio” conosciamo ben poco. Leggete il nostro articolo, per scoprire quante curiosità dietro questo gustosissimo alimento.

Perchè si chiama formaggio?

Certamente, per come pensano in molti, ovvero dalla parola “forma”, come la forma del formaggio. Il termine infatti deriva dal greco “phormos”, l’antico paniere in vimini utilizzato per la caglia, e dove il formaggio, per l’appunto, prendeva forma.

Quando sono nati i formaggi?

I formaggi sono entrati nell’alimentazione umana nell’anno 8.000 Avanti Cristo, ma la cosa più curiosa è che la loro scoperta è stata assolutamente involontaria, perché a quei tempi per il trasporto del latte veniva utilizzato lo stomaco dei vitelli macellati. Probabilmente in occasione di uno di questi trasporti si è verificata la prima cagliata della storia.

Il formaggio resta sicuramente una delle lavorazioni più antiche della storia culinaria dell’uomo.

Per conciliare il sonno, mangiate formaggi!

Studi recenti hanno dimostrato che mangiare i latticini, e i formaggi in particolar modo, aiuta a conciliare il sonno. La risposta sta nel triptofano, aminoacido contenuto sia nei formaggi freschi e sia nei formaggi stagionati. Questo aminoacido è responsabile del processo di sintesi delle serotonine, con azione sedativa e rilassante.

Chi è intollerante al lattosio non può mangiare formaggi

Vero. Ma forse non tutti sanno che esistono anche formaggi senza lattosio.

Nei formaggi a pasta dura e extra-dura e negli erborinati, il lattosio è presente in una percentuale bassissima, inferiore allo 0,01%. Il principe di questi formaggi è il Parmigiano Reggiano, seguono il Brie, il Camembert, il Cheddar e il provolone. Una scelta abbastanza ricca! Esistono poi formaggi non stagionati che possono essere mangiati grazie al numero elevato di batteri lattici. Rientrano in questa classe il quark e i caprini.

Se vuoi mantenere la linea, magia formaggio.

Il formaggio fa ingrassare e fa venire il colesterolo. In senso lato, solo se ne mangiamo super quantità. Uno studio infatti sostiene che addirittura i consumatori abituali di latticini e formaggi hanno un indice di massa grassa inferiore e anche minori valori di colesterolo, e anche una pressione inferiore. Insomma, stanno meglio!

Concentrato di bellezza per il sorriso

Latte, latticini e formaggi sono alleati dei denti. Il calcio e il fosfato presenti in questi alimenti sono ideali per ricostruire i minerali e lo smalto persi naturalmente con la corrosione chimica dei cibi assimilati.

Quanto latte ci vuole per fare il formaggio?

Ci vogliono ben 4 chili di latte per fare circa mezzo chilo di formaggio. Ma perché il latte diventi un delizioso formaggio, anche le mucche devono fare la loro parte, seguendo una dieta equilibrata e sana!

Formaggi e topolini

Quante volte ci hanno abituato a vedere topini ghiotti di formaggio? Sfatiamo questo mito: potendo scegliere i topolini preferiscono dolci e carboidrati. In mancanza va bene anche il formaggio! ai topolini Ai topi non piace il formaggio

formaggio

Perchè alcuni formaggi sono scritti in maiuscolo e altri no?

Il motivo sta ad indicare la città di provenienza o di origine. Per cui, in questo caso, i nomi sono scritti con le prima lettera maiuscola. Tra questi l’Asiago, il Brie, il Camembert, il Gouda, la Groviera, il Parmigiano. Gli altri sono scritti in minuscolo, come il cheddar, la mozzarella, il provolone o la feta.

Dimensione della cagliata e tipologie di formaggi

Le dimensioni della cagliata producono diversi tipi di formaggio. Per cui se la cagliata è molto grande, allora vengono prodotti formaggi più morbidi come la ricotta e il mascarpone. Le cagliate più piccole, invece, danno forma ai formaggi più duri come pecorino e Parmigiano.

Perchè quasi tutti i formaggi sono di forma rotonda?

Generalmente i formaggi sono fatti nelle cosiddette “ruote”, forma che già in passato, in epoca pre-industriale, consentiva un loro facile trasporto ed una collocazione che richiedeva meno spazio durante la conservazione e maturazione.

Come vengono fatti i “formaggi con i buchi”?

I buchi sono tipici dello svizzero, e sono realizzati nella fase di trasformazione da latte in formaggio, quando si creano per l’appunto bolle di anidride carbonica e di conseguenza le sacche di aria che danno vita ai famosi buchi.

Se volete scoprire tutto il gusto del formaggio stagionato o del formaggio fresco, provate Mozzasicula e le nostre mozzarelle, le burrate e la stracciatella, o fatevi conquistare dal nostro Tenero Belmontese o dalla Ricotta fresca al forno con miele e pistacchio. Visitate il nostro shop e gustate subito i nostri formaggi. Seguiteci anche sulla nostra pagina facebook, per scoprire tante altre curiosità su questo delizioso alimento.

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *